NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta di utilizzare i cookies per la navigazione del sito. Per saperne di piu'

Approvo

Cosa sono i Cookies

I cookies sono una sorta di "promemoria", brevi "righe di testo" contenenti informazioni che possono essere salvate sul computer di un utente quando il browser (es. Chrome o InternetExplorer) richiama un determinato sito web. Grazie ai cookies il server invia informazioni che verranno rilette e aggiornate ogni volta che l'utente tornerà su quel sito. In questo modo il sito web potrà adattarsi automaticamente all'utente migliorandone l'esperienza di navigazione.

A cosa servono i Cookies

I cookies sono principalmente utilizzati per:

  • Migliorare l'esperienza di navigazione dell'utente all'interno del sito.
  • Fornire al gestore del sito informazioni in forma anonima sulla navigazione degli utenti anche per ottenere dati statistici sull'uso del sito e migliorare la navigazione.
  • I cookies possono anche veicolare messaggi pubblicitari.

I cookies tecnici

Per l'installazione dei cookies tecnici (di navigazione/sessione; di tipo "Analytics" e di funzionalità) non è richiesto il consenso dell'utente, ma solo l'obbligo di informativa. Sono fondamentali per navigare all'interno del sito utilizzando tutte le sue funzionalità, come ad esempio l'accesso alle aree riservate (Area Clienti). Senza questi cookies non sarebbe possibile fornire i servizi richiesti. Questi cookies non raccolgono informazioni da utilizzare per fini commerciali.

I cookies di profilazione

Sono volti a creare profili relativi all'utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari mirati, in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell'ambito della navigazione in rete. Prevedono che l'utente esprima il suo consenso. L'utente può in qualunque momento negare il consenso e/o modificare le sue opzioni avvalendosi delle apposite sezioni di questa informativa estesa.

Cookies del nostro sito

Il sito dilorenzo.it fa uso esclusivamente di cookies tecnici, che permettono all'utente di utilizzare il sito in tutte le sue funzionalità.

Come disabilitare i cookies

Il sito web di "Di Lorenzo" funziona in modo ottimale se i cookies sono abilitati.
Puoi comunque decidere di non consentire l'impostazione dei cookies sul tuo computer; per farlo accedi alle "Preferenze" del tuo browser.

Per informazioni su come modificare le impostazioni dei cookies seleziona qui sotto il browser che stai utilizzando:

Chrome - Firefox - Internet Explorer - Opera - Safari

Se disattivi i cookies, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito.
Anche con tutti i cookies disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

“Strategie di pensiero visuale per le competenze e il benessere del personale di cura”
Attività teorico-pratica di osservazione di opere d’arte attraverso il metodo delle Visual Thinking Strategies 

In collaborazione con:
Laboratorio Arte e Medical Humanities, Facoltà Farmacia e Medicina - Università Sapienza Roma

Obiettivo formativo:
Aspetti relazionali (la comunicazione interna, esterna, con paziente) e umanizzazione delle cure (12)

Destinatari e crediti ECM:
Tutte le professioni sanitarie (minimo 15 – massimo 25 partecipanti) per 12,5 crediti ECM
+ uditori che non necessitano di crediti ECM

Durata:
unico modulo di 8 ore complessive

Data e Sede:
Sabato 22 Settembre 2018
Casa di Cura “Di Lorenzo” Avezzano (Mostra d’arte e medicina “Fragmenta Curae”)

Quote e termini di iscrizione:
€ 65,00 IVA inclusa con iscrizione entro il 31 Luglio 2018
€ 70,00 IVA inclusa con iscrizione dal 1 Agosto al 15 Settembre 2018 (termine ultimo)
€ 30,00 IVA inclusa per gli uditori che non necessitano di crediti ECM

Modulo di iscrizione

Razionale:
Prendendo spunto da numerose ricerche in materia e grazie agli studi della psicologa cognitivista A. Housen uniti a quelli dell’educatore museale P. Yenawine nel 1988, negli Stati Uniti, viene messo a punto il metodo didattico delle Visual Thinking Strategies (VTS), comprendendo le potenzialità che l’osservazione dell’arte può suscitare nello sviluppo di importanti competenze cognitive.

Tale metodologia, applicata nell’ambito della pedagogia medica, migliora sia la capacità di osservazione che di empatia. Inoltre aiuta a sviluppare il cosiddetto “occhio clinico” fondamentale nella pratica dell’esame obiettivo e che si esplica nella competenza semeiologica ed ermeneutica consistente nell’uso dei sensi per fare diagnosi di malattia, ovvero acquisire informazioni sulla salute del paziente attraverso un’attenta osservazione, ragionamento critico ed intuizione per arrivare ad un’ipotesi diagnostica, nonché predisporsi ad un servizio assistenziale di qualità capace di comprendere il vissuto personale dell’ammalato.

Le competenze chiave che caratterizzano la pratica delle VTS nella pedagogia medica sono dunque molteplici: migliorare la capacità di osservazione e del ragionamento clinico, ovvero la capacità di comprendere al meglio lo scenario clinico (paziente, contesto sociale, etc.); migliorare la capacità di comunicazione nella relazione medico-paziente nonché con i familiari dell’ammalato e con gli altri operatori sanitari; incoraggiare il pensiero critico e divergente, quindi il problem solving, predisponendo alla scelta della soluzione migliore; promuovere  l’empatia nel rapporto umano e l’ascolto attivo; offrire la possibilità di esprimersi liberamente migliorando la qualità dell’apprendimento; predisporre alla comprensione della complessità e alla tolleranza dell’ambiguità; migliorare la capacità relazionale e il lavoro collaborativo anche interprofessionale di gruppo.

A tutto ciò si aggiunge l’apporto che la pratica delle VTS può offrire ai professionisti della salute nella prevenzione dello stress lavoro correlato e del burnout, favorendo la predisposizione alla riflessività legata alla fruizione della bellezza estetico-artistica.

Generalmente la pratica VTS viene effettuata presso musei e gallerie d’arte; in questo caso specifico si sfrutterà la presenza della mostra d’arte e medicina “Fragmenta Curae” finalizzata a promuovere la narrazione di vissuti di malattia e di cura, allestita presso gli spazi della struttura sanitaria, sottolineando come l’integrazione delle opere d’arte nel luogo di lavoro rappresenti numerose e significative potenzialità.

Programma:
09:00 – 09:30 Registrazione partecipanti e accoglienza
09,30 – 10:15 Comprendere e spiegare nella pratica clinico-assistenziale
10:15 – 11:00 Introduzione alle strategie di pensiero visuale (VTS)
11:00 – 13:00 Pratica VTS simulata in aula
13:00 – 14:00 Light lunch
14:00 – 16:30 Pratica VTS presso mostra d’arte e medicina “Fragmenta Curae”
16:30 – 17:30 Condivisione di gruppo e sintesi finale
17:30 – 18:00 Somministrazione questionario di apprendimento e conclusione

Comitato scientifico:
Alessandro Franceschini, Vincenza Ferrara 

Docenti:
Vincenza Ferrara (Università Sapienza Roma) – Alessandro Franceschini

Segreteria organizzativa e Provider ECM:
Nova Salus srl id 16 Regione Abruzzo. Via Roma, 75/A - Trasacco (AQ)
Tel. 086393131  E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Monica Petrilli, cell. 3484933593

Locandina Corso 12,5 ECM - Strategie di pensiero visuale per le competenze e il benessere del personale di cura

Rev. 2025